Sviluppo sostenibile: cosa può fare l’Europa
Le proposte dell’ASviS per la nuova legislatura europea 2024-2029 Un’Europa più giusta e sostenibile è realizzabile a condizione che la nuova Leadership europea stabilisca, tra le sue priorità, un piano…
A contatto con l’Arte: “Allegoria ed effetti del Buono e Cattivo governo” di Ambrogio Lorenzetti – Il restauro.
Colloquio con Massimo Gavazzi La Pace è la figura che Ambrogio Lorenzetti pose al centro della raffigurazione dell’Allegoria ed Effetti del Buono e del Cattivo Governo, che l’artista dipinse nel…
Giuseppe Gavazzi, una perfetta coincidenza
Una grande mostra nel complesso di Santa Maria della Scala a Siena È aperta fino al primo aprile, nel complesso di Santa Maria della Scala a Siena, la mostra dedicata…
Storie di Casa Buonarroti
A Firenze, in Via Ghibellina, sorge la Casa Buonarroti, scrigno di opere d’arte e di storie. Mi reco a visitare la casa Buonarroti in una mattina di gennaio, ci sono…
Il rapporto ASviS 2023: Aspetti inerenti all’ambiente
A maggio abbiamo proposto sulle colonne di IUA una sintesi del rapporto di aprile dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) relativo alla verifica del PNRR e della Legge di…
Berlino, impressioni su una città
IUA n° 8, anno X, Settembre 2023 La capitale tedesca è oggi uno dei cuori pulsanti della cultura europea. La forte spinta all’integrazione si allinea a una impostazione della città…
Il Chianti tra natura e storia: Greve in Chianti (il capoluogo)
Nell’immagine di copertina: Greve in Chianti, Piazza Matteotti (2022) IUA n° 7, anno X, Luglio-Agosto 2023 Il territorio di Greve in Chianti è una delle zone più ricche di storia…
Mitigare il rischio alluvioni
Articolo pubblicato su IUA n° 6, anno X, Giugno 2023 L’articolo propone una breve informativa sui processi in atto per mitigare il rischio alluvioni, con un particolare focus sul territorio…