La regina dell’estate ha più di 2000 anni
Rimini fu il primo avamposto romano in Val Padana
Le saline di Cervia. Il sale come identità di un territorio
Articolo pubblicato su IUA n° 8, Anno VII, Settembre 2020
EMILIA-ROMAGNA: L’ANTICO MONASTERO DI SCARDAVILLA
di Alessio Genovese Il luogo ricco di storia, che ben volentieri portiamo all’attenzione dei nostri lettori, si trova in provincia di Forlì-Cesena e più precisamente nel Comune di Meldola, alle…
Grazzano Visconti: Il borgo di Luchino Visconti
Articolo pubblicato su IUA n° 10, Anno VI, Novembre 2019
EHI, LORENZO, MA ALLORA LO FAI APPOSTA!
Articolo pubblicato su IUA n° 6, Anno VI, Giugno 2019 Di nuovo. Se non lo conoscessimo come persona seria e amante della natura, oltre che come cantante e compositore di…
EMILIA-ROMAGNA: LE ASPRE ROCCE DEL MONTE PRINZERA
Articolo pubblicato su IUA n° 5, Anno VI, Maggio 2019 Il luogo dove ci troviamo è veramente singolare. Mentre la primavera comincia a verdeggiare sui versanti dell’Appennino, tutto intorno a…
Parma – Come Alice… nel labirinto della Masone di Fontanellato
Articolo pubblicato su IUA n° 7, Anno V, Luglio-Agosto 2018Negli ultimi anni capita spesso di recarmi a Parma in visita a mia figlia e, ogni volta, colgo l’occasione per scoprire…
“Emilia-Romagna: nella Rocca di San Leo”
Articolo pubblicato su IUA n° 10, Anno IV, Novembre 2017 “Vi morì il Conte di Cagliostro nel 1795” Chi fu veramente Cagliostro? È la prima domanda che mi salta in…
Emilia Romagna: Lo straordinario presepe navale di Cesenatico
Articolo pubblicato su IUA n° 11, Anno III, Dicembre 2016 Durante le Festività natalizie, appena trascorse, è capitato a tutti di ammirare tipologie di Presepe d’ogni forma e ispirazione, antiche,…
Emilia Romagna – Sul sentiero degli gnomi
Articolo pubblicato su IUA n° 10, Anno II, Novembre 2015 Che cosa fare in un’uggiosa mattina di ottobre, se la pioggia cade obliqua e incessante, spinta dal vento che scende…