Bellezza e Memoria: Riflessione dall’Altopiano di Asiago
Articolo pubblicato su IUA n° 5, Anno IX, Maggio 2022
MEDIOEVO A PISTOIA – Crocevia di artisti fra Romanico e Gotico
articolo pubblicato su IUA n° 5, anno IX, Maggio 2022 Se volete immergervi nel Medioevo, incontrandovi direttamente con i personaggi e le opere di quel tempo, fino al 29 maggio…
Uno scrigno d’arte all’Eremo di Camaldoli
Articolo pubblicato su IUA n° 4, Anno IX, Aprile 2022 L’articolo di Alberto Pestelli lo potete consultare nella rivista in PDF n° 4, Anno IX, Aprile 2022. Cliccate sul pulsante…
Romanico in Sardegna
Articolo pubblicato su IUA n° 3 e 4, anno IX, Marzo e Aprile 2022 Verso il Mille, la Sardegna, dopo aver respinto gli attacchi Arabi, riprende i suoi rapporti commerciali,…
Arte ambientale o Arte ambientata?
Articolo pubblicato su IUA n° 3, Anno IX, Marzo 2022 Potete consultare l’articolo anche nel n° 3, anno IX, Marzo 2022 della rivista nel formato PDF. Premete il pulsante rosso…
La pieve di San Cresci in Valcava
In una nascosta valle del Mugello un’antica Pieve custodisce un tesoro di arte e di storia. L’antichissima tradizione di San Cresci e dei martiri del Mugello, risalente al III secolo,…
TOSCANA – San Martino a Mensola
Articolo pubblicato su IUA n° 2, Anno IX, Febbraio 2022 Potete consultare l’articolo anche sul numero di Febbraio della risvista in PDF
L’Alpe di Siusi, un volo fra le nubi
Articolo pubblicato su IUA n° 3, Anno I, Maggio 2014
Cala Domestica, uno splendore senza tempo
Articolo pubblicato su IUA n° 3, Anno I, Maggio 2014