L’Alpe di Siusi, un volo fra le nubi
Articolo pubblicato su IUA n° 3, Anno I, Maggio 2014
Il parco delle Foreste Casentinesi, la biodiversità declinata in ogni ambiente
Articolo pubblicato su IUA n° 5, Anno I, Luglio-Agosto 2014
Toscana: Un pane antico nella Maremma contemporanea
Alla riscoperta dei sapori antichi Articolo inserito ne L’Italia, l’Uomo, l’Ambiente n° 2, Anno I, Aprile 2014
La giovane violinista
Racconto pubblicato su IUA n° 4, Anno III, Aprile 2016 Esausta, dopo una corsa tutta d’un fiato, Lei si spogliò e si buttò sul letto sfatto dove lenzuola stropicciate tessevano…
Venezia, ultimo atto
Articolo pubblicato su IUA n° 10, Anno II, Novembre 2015 A Venezia il traghetto della sera accompagna la notte sulla laguna solcando canali la cui voce si espande per le…
Domenica, la città e una cinepresa che racconta
Articolo pubblicato su IUA n° 8, Anno II, Settembre 2015 La pioggia picchiettava sul tendone della piazza all’aperto, rincorrendosi in goccioloni che cadevano sull’impermeabile. Lì sotto, una coppia domenicale…
“Il mio pianeta dallo spazio”: mostra di immagini della terra vista dai satelliti
Articolo pubblicato su IUA n° 6, Anno II, Giugno 2015 Fragile, fragilissima, piccola, piccolissima, sospesa nel nulla conosciuto e nel tutto sconosciuto. Sei una particella di cosmo, sei un atomo…
Expo del pianeta o Expo delle multinazionali?
Articolo pubblicato su IUA n° 4, Anno II Aprile 2015 Il destino delle Nazioni dipende dal modo in cui si nutrono. Lo affermava il gastronomo e politico francese dell’‘800 Anthelm…
Sono Otzi, l’uomo venuto dai ghiacci
Econovella pubblicata su IUA n° 3, Anno II, Marzo 2015 Appena un attimo. Appena il tempo di accorgersi di un calore intenso che stillava dalla sua spalla, appena il tempo…
Raggiolo, una colonia corsa nel cuore del Casentino
Articolo pubblicato su IUA n° 1, Anno II, Gennaio 2015 Il vecchio boscaiolo, ricurvo sugli anni e ormai incerto nell’incedere lento, si avviava col sacco sulle spalle verso il…